inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 2114
3 Agosto
Questo è un appello ad un uomo, agli uomini, in nome di Vania Vannucchi e tutte le altre donne. Questo è un appello a tutte le donne perché abbiano il coraggio di denunciare.Chiedo a tutti gli uomini di prendere atto di quante donne ogni anno sono brutalmente ammazzate, non uccise (il termine è blando), con sistemi sempre più barbari, perversi, da macelleria e in questo caso come fossero da eliminare nel peggiore inceneritore... continua
22 Dicembre
Nessun porto è disposto ad accoglierli. (Grazie a Dio è Natale!)#chisalvaunavita e metti il punto interrogativo22 dicembre, tre giorni a Natale, su Twitter arriva l'appello dall'ong spagnola Proactiva che opera con la naveOpen Arms: Se il freddo può essere capito con un'immagine, l'emergenza dovrebbe essere più facile da capire... continua
5 Agosto
La voce di Sergio Zavoli era una carezza inconfondibile anche se doveva annunciare cattive notizie al telegiornale Rai, quella Rai di cui diventò presidente.Era il 22 gennaio 2008 quando lessi che ci sarebbe stata una rassegna di poesia italiana contemporanea a Roma presso la Sala delle Conferenze della Fondazione Roma, curata da Vincenzo Mascolo a cui avrebbero partecipato i poeti Lino Angiuli, Maurizio Cucchi, Jolanda Insana, Daniela Marcheschi, Patrizia Valduga e lui, Sergio Zavoli, anche poeta... continua
9 Novembre
In quell'ostinato ricordare di mia madre che il suo di padre , quello che mi era nonno, aveva nascosto per un anno a casa quattro ebrei, un piccola famiglia, fu il leit motiv che distoglieva dal rendere conto del nonno fascista. Che ne sapeva mio nonno nato a Tripoli del fascismo, che ne sapeva lui che pensava che quello era patriottismo, lui nato e vissuto da due generazioni in Africa? A me questo dicorso non andava giù, non capivo perchè gli altri due di nonni ben più modesti, facevano la croce sulla falce e martello e poi mio padre era o non era stato un partigiano? Tra i suoi racconti assai tristi dei fatti d'Ungheria e quelli da brivido della guerra di mia madre, mi tenni per parecchi anni prudentemente nel mezzo, non certo come una democristiana ma come una qualunque ragazza anni '50, una che non ha fatto la femminista ma il '68 si, tutto intero... continua
25 Luglio
Neanche fosse il pellegrinaggio alla Mecca, durante il mese lunare di Dhu l-Hijja (ed è obbligatorio eseguirlo l’ Hajj almeno una volta nella vita, almeno per tutti quelli che siano in grado di affrontarlo, economicamente e fisicamente) e circa due milioni di persone ci si recano alla Mecca ogni anno, ” prova ardua e potenzialmente rischiosa e non sono infatti mancati negli ultimi anni gravi incidenti che hanno provocato un gran numero di morti fra i pellegrini”… il libero pellegrinaggio Rave a Duisburg, Love Parade, il più grande rave party gratuito e legale che esista al mondo, giunto ad avere fino a un milione e mezzo di persone partecipanti, si è concluso, al momento, con 19 morti, tra cui una ragazza italiana e più di 350 feriti... continua
1 Dicembre
Lo sapevate vero che l'Ilva è la più grande acciaieria d'Europa? Mi farebbe piacere, e non solo a me credo, sapere dai giudici di Bellinzona quando hanno intenzione di sbloccare il tesoro, circa 1 miliardo e 200 milioni di euro, custodito in Svizzera e sequestrato nel 2013 dalla guardia di finanza e Pm milanesi nell'ambito di un'inchiesta per evasione fiscale a carico dei Riva, proprietari dell'Ilva... continua
27 Agosto
Miracolati da chi sa quali santi, io non ne conosco, si aggirano nelle sale del Parlamento italiano, nelle pianure e nelle colline del paese dello stivale,nelle sale comunali, nei salotti dell'informazione.A volte hanno sembianze umane maschili, più raramente femminili... continua
16 Novembre
_________________________________________________________________________ Io ce l'ho ancora dentro le grida di quei giorni di luglio del 2001, ho ancora dentro il silenzio bollente in cui sprofondai per alcuni giorni subito dopo, tornando a Roma. Temevo che nessuno ci credesse e potesse capire quello che avevo visto e sentito, quanto avevo vissuto... continua
20 Novembre
Era il 1879, quando il norvegese Henrik Ibsen, fece dire a Nora: “riflettere col mio cervello e rendermi chiaramente conto di tutte le cose”. Vidi Casa di bambola, alla Televisione, che era solo la Rai: il 1968. Come quell’anno, fu per me un soffio straordinario di libertà e di vita, quanto se ne desidera oggi: dopo quasi 130 anni... continua
25 Novembre
Le storie-notizie che seguono, le ho lette e trascritte a 24 finito, consumate in un giorno, in Italia. Il 25 novembre è dedicato a certe meravigliose farfalle , come le sorelle Mirabal: a quelle che sono morte e a quelle vive. Doriana Goracci Le sorelle crebbero in Ojo de Agua a Salcedo, Repubblica Domenicana... continua